Privacy, un nuovo standard internazionale per l’anonimizzazione

È ora disponibile il quadro di riferimento per la deidentificazione dei dati a tutela della privacy, lo standard ISO/IEC 27559:2022. Ecco le novità.

Gli esperti di privacy possono ora contare su un nuovo standard, il quadro di riferimento per la deidentificazione dei dati a tutela della privacy ISO/IEC 27559:2022, in un’area che è stata oggetto di molte discussioni e sviluppi. Il quadro di riferimento avrà un ruolo importante nello stabilire le migliori pratiche per il riutilizzo e la condivisione dei dati personali. È il risultato di uno sforzo di cinque anni, incluso un periodo di studio per esaminare le linee guida di tutto il mondo. Per non parlare dell’impegno profuso nello standard su cui si basa, l’ISO/IEC 20889:2018.

C’è differenza tra deidentificazione e anonimizzazione? Non nel flusso di lavoro da cui sono stati prodotti questi standard. Ad esempio, entrambi potrebbero essere applicati a seconda della giurisdizione, poiché gli standard non dipendono dalle interpretazioni legali. Il termine anonimizzazione è stato usato per anni nello sviluppo degli standard per esprimere una serie di significati diversi. Anche le leggi sulla privacy variano nell’uso di questi termini e si è quindi ritenuto che il termine più neutro di deidentificazione permetta una maggiore variazione a livello…

Leggi l’articolo completo (in inglese).

Fonte: iapp.org

© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy

Con il sostegno di:

Fondazione di Sardegna Fondazione Cariplo
Positive SSL