Legal Advisor
Giurista abilitato alla professione forense
Laureato presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con tesi di laurea in diritto processuale penale, dal titolo “Prove penali e inutilizzabilità”. Ha conseguito l’abilitazione alla professione di Avvocato nel 2008, presso la Corte d’Appello di Roma. Docente al Master I Livelloin “Data Analyst” e al Master I Livello in “Sicurezza delle reti informatiche” dell’Università Niccolò Cusano. Cultore della materia in Diritto Industriale e Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi Camerino. Relatore al Corso di Alta Formazione professionale privacy e DPO: nuovi adempimenti e opportunità DPO (Data Protection Officer) in materia di trattamento dei dati personali per Data Protection Officer dell’Università LUMSA, realizzato dalla Fondazione Studi Oreste Bertucci in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro – Consiglio Provinciale di Roma.
Ha superato con valutazione “Ottimo” il X Corso in Intelligence da Fonti Aperte (OSINT) presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza.
Curatore editoriale e Autore di:
Autore di Nuovi obblighi Antiriciclaggio. Guida operativa per professionisti e intermediari finanziari. Edito da Maggioli, ottobre 2017. Ha pubblicato: Profili evolutivi della responsabilità in Rete: il ruolo degli Internet Service Provider tra prevenzione e repressione, in MediaLaws – Rivista di diritto dei media – n. 1/2017; Antiriciclaggio: il ruolo dei ‘Soggetti obbligati’ nell’azione di prevenzione e contrasto al fenomeno del riciclaggio, in Giustizia Militare/Rassegna Giustizia Militare/Bimestrale di Diritto e Procedura Penale Militare, n. 6/2017. Estensore di alcuni articoli pubblicati sul quotidiano giuridico-economico ItaliaOggi. Relatore in convegni e seminari in materia di Privacy e Antiriciclaggio accreditati presso i Consigli dell’Ordine di Avvocati, Commercialisti e Consulenti del lavoro.
Alcune delle foto presenti su Privacyitalia.eu potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare via email alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy
Con il sostegno di: