Il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679-GDPR) è entrato in vigore il 25 maggio 2018. Tale Regolamento, che è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’UE, si applica alla raccolta, archiviazione, utilizzo e ad altri “trattamenti” di dati personali. E ha un impatto non secondario sulle operazioni dei SAPR. Ecco a cosa dobbiamo fare attenzione.
Il GDPR si applica direttamente non solo alle società nell’Unione Europea, ma anche a quelle al di fuori dell’Unione Europea nella misura in cui offrono beni o servizi (indipendentemente dal fatto che sia richiesto un pagamento) a persone nel territorio dell’unione o si impegnano nel monitoraggio del comportamento di soggetti ivi situati.
Le sanzioni per aver la violazione di quanto previsto nel GDPR sono piuttosto alte, arrivando fino al 4% del fatturato totale a livello mondiale per l’impresa nell’anno precedente o 20 milioni di euro, a seconda di quale sia maggiore. Ovviamente tali sanzioni, sono applicabili anche agli operatori, utenti e produttori di sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto.
I droni rappresentano un mezzo efficace per scattare fotografie e raccogliere altre informazioni, che possono coinvolgere le disposizioni previste dal GDPR, in particolare se le informazioni includono dati personali su individui. Settori come agricoltura, edilizia, rilevamenti e sorveglianza utilizzano telecamere e sensori basati su droni per raccogliere una grande quantità di dati durante le operazioni e, pertanto, potrebbero esservi difficoltà per adeguarsi a tale nuova normativa. Ad esempio, una foto di una persona identificabile è considerata informazione personale ai sensi del GDPR, e gli operatori devono gestire tali dati in base al nuovo Regolamento. Parimenti, i servizi di mappatura possono anche raccogliere dati personali che rientrano nelle disposizioni del GDPR…..
Fonte Dronezine.it di Francesco Paolo Ballirano, avvocato esperto in diritto aeronautico e membro del Comitato Scientifico di DronEzine. Leggi l’articolo completo GDPR: Nuova privacy anche per i droni. Cosa fare per essere in regola
Alcune delle foto presenti su Privacyitalia.eu potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare via email alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy
Con il sostegno di: