Al via la nuova campagna promozionale del Garante Privacy per sensibilizzare la popolazione su cyberbullismo, assistente digitale, revenge porn e telemarketing.
“Finalmente un po’ di privacy”: è questa la nuova campagna di sensibilizzazione del Garante per la Protezione dei dati personali, per la difesa dei dati e sui rischi legati all’uso improprio dei dispositivi online. La campagna, finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a promuovere maggior consapevolezza riguardo a
“Finalmente un po’ di privacy”: è questa la nuova campagna di sensibilizzazione del Garante per la Protezione dei dati personali, per la difesa dei dati e sui rischi legati all’uso improprio dei dispositivi online. La campagna, finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a promuovere maggior consapevolezza riguardo a cyberbullismo, assistente digitale, revenge porn e telemarketing.
Sulla base di queste tematiche verranno infatti diffusi spot in televisione con lo scopo di diffondere ad un ampio pubblico l’importanza della difesa dei dati personali. Contestualmente agli spot televisivi, si affiancheranno anche affissioni digitali visibili negli aeroporti di Torino Caselle, Milano Linate, Napoli Capodichino….
“Finalmente un po’ di privacy”: è questa la nuova campagna di sensibilizzazione del Garante per la Protezione dei dati personali, per la difesa dei dati e sui rischi legati all’uso improprio dei dispositivi online. La campagna, finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a promuovere maggior consapevolezza riguardo a cyberbullismo, assistente digitale, revenge porn e telemarketing.
Sulla base di queste tematiche verranno infatti diffusi spot in televisione con lo scopo di diffondere ad un ampio pubblico l’importanza della difesa dei dati personali. Contestualmente agli spot televisivi, si affiancheranno anche affissioni digitali visibili negli aeroporti di Torino Caselle, Milano Linate, Napoli Capodichino….
Alcune delle foto presenti su Privacyitalia.eu potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare via email alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy
Con il sostegno di: