Gdpr: Protezione dei dati, mercati, geopolitica
7 Novembre 2017
09:30 - 17:00
Martedì 7 novembre 2017 – Leon’s Place
Via XX Settembre 90, Roma
PROGRAMMA
9.15 Registrazione partecipanti
9.30 Introduzione ai lavori – G. De Vito / P. Livi
9.45 V. Errico / G. Tonetti/L. Stefanucci:
OCSE – CRS / FATCA / ANAGRAFE RAPPORTI
- Le nuove norme ai fini Ocse-Crs e le differenzecon il Fatca
- I soggetti sottoposti agli obblighi
- Le comunicazioni da effettuare
- Termini di invio dati in base al tipo di adesione dello Stato all’accordo Ocse-Crs
- I punti di contatto con l’Anagrafe Rapporti ed il registro REI
- Inquadramento delle holding e verifica delle comunicazioni da effettuare ai fini Fatca e Ocse-Crs con controllo relativo a:
-Residenza Fiscale (soci holding)
– Residenza Fiscale partecipate (se di tipo passive–verifica della residenza fiscale dei titolari effettivi)
– In quali casi la verifica va effettuata anche sulle partecipazioni indirette e le differenze tra Crs e Fatca ai fini del concetto di EAG
– Ai Fini Fatca estensione dei controlli anche sulla cittadinanza statunitense nei casi sopra indicati
11.45 R. Barberio:
GDPR: PROTEZIONE DEI DATI, MERCATI,
GEOPOLITICA
Cosa cambia con il Regolamento europeo:
- Il contesto precedente e le motivazioni istitutive del Regolamento europeo
- Il Regolamento europeo come pietra miliare di discontinuità sulla protezione dei dati
- Cosa cambia e quali trasformazioni verranno generate per le imprese e la PA
- Il ruolo dei Big data e il valore del dato
- I dati come elemento imprescindibile per ilcontrollo di mercati, finanza, opinione pubblica: le opportunità per le imprese (e le pubbliche amministrazioni) e i diritti dei cittadini
12.15 R. Petrocchi:
PRIVACY – LE NUOVE NORME PER TUTTE LE
SOCIETA’ A VALERE DAL 2018
- Privacy: dal 25 maggio 2018 tutti i soggetti dovranno adeguarsi sia da un punto di vista tecnico che da un punto di vista organizzativo:
– Reingegnerizzazione delle soluzioni in base ai vincoli della privacy by design e by default
– La nomina del responsabile della protezione dei dati personali DPO e le competenze richieste
– Le modalità di accesso ai propri dati personali
– I nuovi diritti (diritto all’oblio, diritto alla portabilità dei dati)
13.15 Light Lunch
14.30 M. Trincia:
IAS 39 E IFRS 9: LE NOVITA’
- Da quando applicare l’Ifrs 9
- Classificazione e misurazione delle attività
finanziarie e impatto sui bilanci
- Risvolti tecnici operativi
- Attività di staging e impairment sui crediti e sulle
altre attività finanziarie
- Analisi dell’impatto sugli intermediari finanziari con particolare attenzione su: Factoring, Leasing,Finanziamenti, Cessione del Quinto, Prestito su Pegno, Acquisto Crediti
15.30 A. de Gennaro (SOLO A ROMA):
CESSIONE DEL QUINTO: LE NOVITA’
- Banca d’Italia: i protocolli richiesti per il settore
- Segnalazioni di Vigilanza per la Cessione del Quinto: le voci specifiche
16.00 T. Kraicsovits:
LEASING – LE NOVITA’ DEL DL 50/17 E L. 124/17
- Leasing: da contratto atipico a contratto tipico
- L’impatto sui contratti in particolare su estinzione anticipata
- I risvolti contabili
- Impatto fiscale
- La rilevazione del leasing secondo i principi contabili nazionali e gli IAS/IFRS
17.00 Termine dei lavori
Per scaricare la locandina clicca qui