Giovedì 5 ottobre 2017 – Starhotel Rosa Grand
Piazza Fontana 3, Milano
Il settore salute, per il valore e l’importanza delle informazioni custodite e gestite, costituisce uno dei comparti più esposti agli attacchi cibernetici e al furto dei dati.
Secondo uno studio condotto da Fortinet, colosso americano della cyber security “solo nell’ultimo trimestre del 2016 ci sono stati oltre 700 mila attacchi al minuto contro le organizzazioni sanitarie”.
Oltre alle aziende sanitarie, anche l’industria farmaceutica e di medical devices, per le caratteristiche e la qualità di dati e delle informazioni gestite è anch’essa bersaglio di costanti minacce e chiamata quindi a stimare correttamente i profili di rischio e a porre in essere adeguati programmi di sicurezza informatica.
In tale contesto si inserisce il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679 approvato il 24 maggio 2016 che definisce un nuovo quadro comune in materia di dati personali per tutti i componenti dell’Unione Europea.
Cybersecurity e privacy in sanità, partendo dalle novità del Regolamento che entrerà in vigore a partire dal prossimo 25 maggio, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti dell’industria e delle aziende sanitarie informazioni puntuali sul contesto regolatorio di riferimento ed indicazioni utili a porre in essere trattamenti di dati conformi alla normativa vigente e misure di sicurezza efficaci contro le minacce di attacchi informatici.
Cybersecurity e privacy in sanità: key topics
Nel pomeriggio è prevista una sessione di Question time interamente dedicata al dibattito e all’analisi di specifiche problematiche sollevate dai partecipanti.
Cybersecurity e privacy in sanità: il programma
9.00 Registrazione partecipanti e welcome coffee
9.30 Attacchi informatici e minacce per il settore salute: una panoramica a livello globale e un focus sulla situazione italiana
10.30 Attacchi cyber: non c’è sicurezza senza consapevolezza
11.15 Coffee break
11.30 Il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati – GDPR: gli impatti sull’ecosistema Salute
12.15 Il valore della certificazione e le tutele per le imprese
13.00 Q&A
13.30 Lunch
14.30 La Data Protection nelle aziende sanitarie e nell’industria healthcare: gli impatti del nuovo Regolamento UE
15.30 Question time: sessione dedicata al dibattito e all’analisi di specifiche problematiche sollevate dai partecipanti
17.00 Chiusura dei lavori
Target
Il seminario si rivolge alle aziende sanitarie e ospedaliere, all’industria farmaceutica e medical devices e alle società di servizi in ambito healthcare e sanitario con particolare riferimento alle seguenti funzioni: Data Privacy, Legale, Compliance, Regolatorio, Top management, Sistemi Informativi, Marketing e Comunicazione, CRM, Uffici Congressi, Direzione Medica, R&S e sperimentazioni cliniche.