La domanda giunge da Andrea S. e risponde il Dott. Cristiano Palazzo, Ingengere informatico
DOMANDA
Buonasera, avrei un dubbio che mi sono posto con dei colleghi. Spesso mi capita di trasferire sul mio Kindle tramite mail Kindle dei miei documenti di lavoro riservati, che per comodità e confort di lettura preferisco vedere sul dispositivo a casa. La domanda è la seguente: è possibile che qualcuno possa spiare e/o copiare il contenuto di tali documenti? Gradirei, se possibile avere una risposta celere su questa mail, o sapere dove trovarla. Grazie e buona serata a lei, Andrea S.
RISPOSTA
In generale, quanto più una certa informazione transita su diversi sistemi informatici, quanto più le policy di sicurezza adottate sia sui sistemi, che dall’utente, diventano importanti.
Senza voler affrontare il tema della sicurezza del sistema informativo oggetto del quesito (Mail Kindle), in generale è necessario prestare attenzione alla gestione delle proprie password e dei propri profili utente; questo è vero in generale, in quanto spesso errori molto comuni sono:
– salvataggio delle password in chiaro e senza utilizzo di una master password sul PC dell’utente (magari sul desktop), a cui hanno accesso anche altri componenti del nucleo familiare o colleghi di lavoro.
– utilizzo di tools specifici per la gestione delle password (password manager) che salvano la password utente nella memoria del browser (vedi ad esempio alcune estensioni di google chrome).
– utilizzo di password deboli (ad esempio la propria data di nascita o del primogenito).
– utilizzo di applicazioni insicure che vengono installate dall’utente inconsapevolmente (soprattutto quando vengono installate altre applicazioni).
Quindi, per rispondere al quesito del nostro gentile lettore, possiamo dire che in generale potrebbe tranquillamente succedere quanto da lui indicato.
Per un approfondimento sul quesito specifico, sarebbe necessaria una attenta analisi dei dispositivi interessati dal processo di scambio delle informazioni.
Dott. Cristiano Palazzo
Ingengere informatico
CEO & Software Architect
XINOS GROUP SRL
Mobile: 389 389 0492.101
http://www.xinosgroup.it
cristiano.palazzo@xinosgroup.it
Alcune delle foto presenti su Privacyitalia.eu potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare via email alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy
Con il sostegno di: