E’ legale registrare le telefonate sul cellulare all’insaputa dell’interlocutore?

Il quesito di oggi ci giunge da M.G. Al quesito risponde la Dott.ssa Francesca Zuccari DPO at MBS S.r.l.b

Quesito 

Gradirei sapere se è legale registrare le telefonate sul cellulare all’insaputa dell’interlocutore e se questo è del Regno Unito, naturalmente senza divulgarle ad altri.
Grazie cordiali saluti
M.G

Risposta 

Gentile Mario, contrariamente a quanto spesso si ritiene, la registrazione di una telefonata con un’altra persona, ignara di essere registrata, non solo non costituisce reato (Art. 615-bis c.p.: Interferenze illecite nella vita privata), ma neanche lesione della privacy. La giurisprudenza della Corte di Cassazione1 è infatti costante nel ritenere che le registrazioni di conversazioni tra presenti, compiute di propria iniziativa da uno degli interlocutori, non sono tecnicamente delle “intercettazioni” che dovrebbero invece essere autorizzate. Il GDPR peraltro “non si applica al trattamento di dati personali effettuato da una persona fisica nell’ambito di attività a carattere esclusivamente personale o domestico e quindi senza una connessione con un’attività commerciale o professionale”. Sembrerà strano ma è proprio il Codice della Privacy a consentire la registrazione di una telefonata eseguita all’insaputa dell’altro conversante. Ciò infatti è necessario «per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento». Ciò che invece è vietato è la diffusione della conversazione: ad esempio, farla ascoltare a terzi o pubblicarla su internet sarebbe un illecito punibile penalmente. Per la pubblicazione della conversazione è necessario il consenso di tutti coloro che vi hanno partecipato (e non solo di uno). Tuttavia, in merito alla questione Brexit, e dati personali, il Governo britannico ha fatto sapere che la libera circolazione dei dati continuerà anche dopo. Il Regolamento Europeo 2016/679 è solo una parte dell’accordo che UE e UK dovranno trovare presto.

1 Cass. sent. n. 16886/2007; C. App. Milano, sent. n. 1242/2011, Cass. sent. del 22.04.1992.

© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy

Con il sostegno di:

Fondazione di Sardegna Fondazione Cariplo
Positive SSL