Didattica online, le precisazioni del Garante Privacy

A seguito dei numerosi quesiti che pervengono a questa Rubrica in ordine alla necessità di assicurare la protezione dei dati personali di studenti e docenti in relazione alle attività scolastiche e universitarie che si svolgono in modalità e-learning, si ritiene opportuno chiarire quanto segue.

Le indicazioni del Garante della privacy rivolte a scuole, università, docenti, genitori e studenti che in questa fase sono impegnati in attività di lezioni online ribadiscono che non vi sia la necessità nè di consenso nè di predisporre la valutazione d’impatto e, nemmeno, di una informativa agli interessati, purchè i dati personali siano utilizzati esclusivamente per la didattica a distanza.

Il Garante per la privacy, in una lettera al Ministro dell’Istruzione ha specificato che per il trattamento dei dati non è necessario per gli istituti chiedere il consenso di alunni, genitori e docenti.

Dott. Giuseppe Miceli – Curatore editoriale della Rubrica “L’esperto risponde”

© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy

Con il sostegno di:

Fondazione di Sardegna Fondazione Cariplo
Positive SSL