Dal 6 agosto in poi, fino a nuovo decreto, gli italiani dovranno portare con sé il proprio Greenpass come la carta di identità e la patente. Un documento che, guardando bene la lista delle attività per cui è richiesto, probabilmente saremo tenuti ad esibire con una certa frequenza.
i servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso;
spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi; musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso; sagre e fiere, convegni e congressi;
centri termali, parchi tematici e di divertimento;
centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; concorsi pubblici.
Ma cos’è e come funziona il Green Pass: di seguito il video tutorial del dott. Giacomo Tucciarelli
Questo sito si avvale di cookie tecnici e, con il tuo consenso, di cookie di profilazione, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per ulteriori informazioni o negare il consenso, consulta la cookie policy. AccettoLeggi di più