Cosa cambia dal 25 maggio 2018 con il GDPR per imprese, professionisti e consumatori

Entrerà in vigore il 25 maggio 2018 il nuovo regolamento privacy, il GDPR che sostituirà il Codice attualmente in vigore. Le novità per imprese, professionisti e consumatori.

Il Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2018 ha approvato il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea sul GDPR: a partire dall’entrata in vigore del nuovo regolamento sarà abolito il Codice della Privacy.

A pochi mesi dall’entrata in vigore del nuovo regolamento imprese e professionisti si stanno affrettando a capire cosa cambia in concreto e cos’è il GDPR, General Data Protection Regulation.

Con il nuovo regolamento, l’Unione Europea ha voluto introdurre nuove regole in materia di protezione delle persone fisiche in merito al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione degli stessi.

Le novità principali riguardano le regole sul trattamento dei dati personali, che non potrà essere limitato nel tempo ma funzionale al motivo per il quale sono stati raccolti. Il consenso del consumatore\cliente, inoltre, dovrà essere esplicito e le modalità di utilizzo dei dati dovranno essere spiegate in modo chiaro e semplice.

Quel che preoccupa più imprese e professionisti sono le nuove sanzioni per chi non si adeguerà alle nuove regole sulla privacy: potranno arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo.

Ad aiutare sia le imprese, che i professionisti e consumatore nell’analisi di cosa cambia con l’entrata in vigore del GDPR dal 25 maggio 2018 è il Garante per la protezione dei dati personali, con una guida ai punti più importanti della riforma UE.

Leggi l’articolo completo di Anna Maria D’Andrea su Informazionefiscale.it: Privacy, cosa cambia dal 25 maggio 2018 con il GDPR

 

Fonte: Informazionefiscale.it | di Anna Maria D’Andrea

© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy

Con il sostegno di:

Fondazione di Sardegna Fondazione Cariplo
Positive SSL