Avvocato, notaio
Partner dello studio legale Cattaneo & Postizzi a Lugano, e Cattaneo & Bionda Notai a Lugano, Gianni Cattaneo assiste i propri clienti principalmente nei settori commerciali, IP / IT e M&A, comprese le istituzioni pubbliche; svolge il ruolo di arbitro internazionale per le Camere di Commercio Svizzere e insegna Diritto di Internet (con particolare attenzione a IP, privacy e e-commerce) presso la Scuola Universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e altre importanti istituzioni (Franklin University Switzerland, Camera di Commercio del Canton Ticino e SSIG).
E-commerce, protezione dei dati, privacy, arbitrato, proprietà intellettuale (marchi e diritti d’autore).Gianni CATTANEO è autore dei libri “Introduzione al diritto svizzero dell’informatica e di Internet” (2011), pubblicato sotto l’egida del Dipartimento Tecnologie Innovative della SUPSI, “Genitori nella Rete” (coautore) (2014) e “Le droit à l’oubli: du mythe à la réalité” (coautore) (2015), pubblicato sotto l’egida del CEDIDAC (Università di Losanna).
È il proprietario del blog legale www.infodiritto.net.
Gianni CATTANEO è uno speaker regolare presso la Radio e Televisione Nazionale Svizzera (RSI) e relatore alle Conferenze nazionali e internazionali in ambito IT / IP.
È membro della Commissione per la protezione dei dati del Cantone Ticino (il più alto organo amministrativo che si occupa di protezione dei dati e di trasparenza all’interno dell’amministrazione pubblica ticinese), è membro della Commissione IT dell’Ordine degli Avvocati e membro della Commissione speciale nominata dal governo per trattare l’uso e la regolamentazione dei dispositivi privati nelle scuole pubbliche.
Laureato in Giurisprudenza presso l’ Università di Losanna, ha un Master in Diritto Commerciale Internazionale presso l’Università di East Anglia (Regno Unito). Ha un diploma postlaurea in Arbitrato Commerciale Internazionale, Queen Mary University of London (Regno Unito)
Alcune delle foto presenti su Privacyitalia.eu potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare via email alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy
Con il sostegno di: