Si può considerare l’app un dispositivo medico? Il trattamento dei dati da parte del Ministero della Salute non rischia di essere considerato illegittimo e... Leggi tutto
La Vicepresidente del Collegio del Garante Privacy riflette sul ruolo cruciale che la protezione dei dati riveste sulla semplificazione della PA durante la fase... Leggi tutto
La lentezza nella reazione da parte dei social network alle segnalazioni effettuate sui furti d’identità può agevolare il compimento di attività illecite. Qualche giorno... Leggi tutto
La maggior parte degli incontri scolastici fra insegnanti e genitori avvengono ormai sulla piattaforma Meet di Google. Quali rischi per la privacy dei bambini? Oggi... Leggi tutto
Le società private che spediscono a mezzo postale le notifiche di infrazioni hanno dei limiti in merito al trattamento dei dati. Dietro una multa... Leggi tutto
Poiché si tratta di un’applicazione basata sull’anonimato, è l’utente a dover segnalare le notifiche ricevute all’AUSL oppure al medico di base. Con l’inevitabile arrivo della... Leggi tutto
Quanto siamo disposti ad accettare il rischio di mettere in discussione parte della nostra privacy per il fine comune di cercare di ridurre al... Leggi tutto
Precauzioni per la sicurezza dello smartphone, utilizzo consapevole e consigli pratici sull’app di tracciamento anti Covid19. Scendono in campo i servizi segreti per raccomandare... Leggi tutto
Un confronto tra le norme europee e italiane relative alla privacy e le misure adottate per fronteggiare il COVID-19 sui luoghi di lavoro. La... Leggi tutto
A differenza di molti altri tipi di exploit di sicurezza, gli attacchi side channel non sfruttano vulnerabilità hardware o software, ma osservano piuttosto il... Leggi tutto