Pubblichiamo di seguito il contributo di Arturo Di Corinto, giornalista e docente in psicologia cognitiva e della comunicazione, alla rivista DEMOCRAZIA FUTURA, promossa dal... Leggi tutto
I link potrebbero esporre gli indirizzi Ip degli utenti o scaricare inutilmente molti gigabyte di dati in background. Le anteprime dei link inviati nelle app... Leggi tutto
Perché è necessario che Stati Uniti e Unione Europea risolvano le incertezze derivanti dalla nota sentenza della Corte di Giustizia UE. Le battaglie legali... Leggi tutto
Nonostante i numerosi vantaggi che porta l’utilizzo di questo dispositivo bisogna considerare anche i limiti legati alla violazione della privacy. Alexa ormai anche in... Leggi tutto
Lo studio, basato su un sistema di computer vision, secondo i risultati sarebbe più accurato dei radiologi umani nel riconoscere i tumori al seno... Leggi tutto
Una nuova funzione, attualmente in sperimentazione in Canada, consente agli utenti di riunirsi in gruppi basati sulle comunità di vicinato, offrendo così all’applicazione dati... Leggi tutto
Le modifiche degli url dei messaggi e-mail, ufficialmente effettuate come protezione dal phishing, hanno portato alcuni utenti ad interrogarsi sui rischi per la privacy.... Leggi tutto
L’app di videoconferenze introduce la crittografia end-to-end e offre la possibilità di ospitare eventi a pagamento. E alla fine Zoom rese le videoconferenze a... Leggi tutto
Nella bozza presentata all’Assemblea del Popolo sono indicate anche le sanzioni in caso di violazioni. La Cina, che ormai può vantarsi di essere uno... Leggi tutto
A differenza di molti altri tipi di exploit di sicurezza, gli attacchi side channel non sfruttano vulnerabilità hardware o software, ma osservano piuttosto il... Leggi tutto