Mondo

App sulla fertilità, privacy dei dati a rischio

Secondo uno studio universitario realizzato su una trentina di app gratuite per il controllo della fertilità sono necessarie regole più severe a protezione dei...   Leggi tutto

Come impedire di essere taggati su Facebook

Non sempre essere taggati in un video, in una foto o in un post di Facebook è piacevole o sicuro per la nostra reputazione....   Leggi tutto

Apple blocca i dati, ma non riguarda soltanto la privacy

Una nuova funzione che chiede all’utente il consenso di tracciare i dati per fini pubblicitari su ogni singola app e sito web. Un blocco...   Leggi tutto

Geico, negli Usa maxi furto dati per la compagnia di assicurazioni auto

Geico è la seconda compagnia di assicurazioni auto negli Stati Uniti, con oltre 28 milioni di veicoli. Geico, il secondo più grande assicuratore automobilistico negli...   Leggi tutto

Cookie. Firefox, Brave, Apple e Microsoft non cedono a Google: ‘No all’algoritmo FLoC. Vìola la privacy”

Tutti i principali browser, eccezion fatta per Chrome, non useranno FLoC (Federated Learning of Cohorts), l’algoritmo con cui Google punta a porre fine ai...   Leggi tutto

Pass vaccinale, la privacy non entri in concorrenza con salute e mobilità

Il pass vaccinale potrebbe entrare in concorrenza con il diritto alla privacy dei non vaccinati. Quali sono i limiti per contemperare privacy, salute e...   Leggi tutto

Dati personali, cosa cambia con l’aggiornamento di Apple

Quali app tracciano i dati personali degli utenti dopo l’ultimo aggiornamento di Apple. Quali dati personali vengono tracciati dalle app? Torna prepotentemente in primo piano il...   Leggi tutto

Facebook, ecco il sito per sapere se il tuo profilo è stato hackerato

Se i tuoi dati si trovano tra quelli prelevati, i rischi maggiori sono il phishing e le molestie personali. I consigli del Garante Privacy....   Leggi tutto

Facebook, online i dati rubati di 533 milioni di utenti

Secondo Business Insider il furto riguarda utenti di 106 paesi. Facebook replica: ’Caso del 2019 e già risolto. Ennesimo furto di dati personali degli utenti...   Leggi tutto

Telegram e l’opzione di autodistruzione

Per aumentare la sicurezza delle conversazioni Telegram offre la possibilità di inviare messaggi, foto e video che si autodistruggono. Grazie a questa particolare funzionalità l’app di messaggistica garantisce agli utenti un livello superiore di privacy....   Leggi tutto

© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy

Con il sostegno di:

Fondazione di Sardegna Fondazione Cariplo
Positive SSL