Parafrasando Eraclito di Efeso si potrebbe dire che il compito più difficile di un Protection Officer sarà aspettarsi l’inaspettato. Pubblichiamo il testo dell’intervento tenuto... Leggi tutto
Il buon Data Protection Officer deve agire sempre con profondo buon senso e realismo perché la teoria di una normativa così complessa è sempre... Leggi tutto
Giuseppe Busia: “Oltre alla tutela dei dati personali va assicurata agli individui la possibilità di controllarli e governarli. Il pericolo è che chi gestisce... Leggi tutto
Il Garante privacy ha confermato la decisione dell’Università degli Studi di Firenze di negare ad una persona l’accesso civico generalizzato agli elaborati scritti, ai... Leggi tutto
Bonus cultura 2019: ok del Garante privacy Sì del Garante per la privacy al regolamento che disciplina il cosiddetto “Bonus cultura” per i ragazzi... Leggi tutto
Pubblica amministrazione: i dati personali e tutela dei cittadini. L’esperienza dell’Università Milano-Bicocca rispetto al GDPR raccontata dal DPO dell’Ateneo. Pubblichiamo il testo dell’intervento di Maria... Leggi tutto
Il presidente della Camera Fico propone alla presidente del Senato Casellati la riunione in seduta congiunta dei due rami del Parlamento il 17 o... Leggi tutto
Regolamento ePrivacy in stallo nella Ue. Gli Stati membri non trovano la quadra sulle nuove norme da imporre ai servizi di messaggistica degli OTT... Leggi tutto
Il sito non reca l’informativa ex art. 13 GDPR ed ex art. 13 dir. (UE) 2016/680, per i trattamenti rispettivamente collegati ai due atti... Leggi tutto
Una riflessione di Federico Cabitza, professore Università degli Studi di Milano-Bicocca: “Possiamo chiamare questo diritto alla non inferenza, il diritto alla data-indifferenza”. Pubblichiamo il... Leggi tutto