Geolocalizzazione anonima, big data e tracciamento movimenti personali per contrastare l’emergenza sanitaria Covid-19: ammissibilità e limiti inderogabili. In questi giorni di distanziamento sociale e... Leggi tutto
Il via libera ufficiale agli Stati dell’Unione europea all’uso dei dati di localizzazione da dispositivi cellulari arriva dal Comitato europeo per la protezione dei... Leggi tutto
Cosa non va nel modello di autocertificazione del Viminale. Intervista ad Alessandro Del Ninno, professore a contratto di Informatica giuridica alla LUISS Guido Carli... Leggi tutto
Gli sviluppatori di eventuali app, oltre che rispettare il principio “Data protection by design and by default” (ex art. 25 GDPR), sono comunque obbligati... Leggi tutto
Dal 20 febbraio la Regione Lombardia sta monitorando, in modo anonimo e quindi senza spiare, gli spostamenti dei cittadini grazie ai dati forniti dalle... Leggi tutto
C’è chi vuole introdurre la “sorveglianza sanitaria di massa”anche in Italia sul modello coreano. Il GDPR lo permette? Con quali limiti ? Ecco alcune... Leggi tutto
Richiesta al presidente Soro di farsi lui stesso produttore di una proposta che porti le istituzioni, il Governo, le regioni a dotarsi di strumenti... Leggi tutto
Le authority resteranno in carica fino a un massimo di 60 giorni dalla fine dell’emergenza da COVID-19, lo prevede il decreto-legge ‘Cura Italia’ varato... Leggi tutto
Il Garante Privacy: ‘Non fare scelte irreversibili con i controlli o i tracciamenti’. “Le emergenze limitano naturalmente tutte le libertà: penso al blocco della... Leggi tutto
Il voto delle commissioni parlamentari e delle Camere sulle Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e del Garante per la protezione dei dati personali... Leggi tutto