Italia

Data protection e DPO, è giunta l’ora di suonare la carica?

Il percorso di adeguamento al nuovo regolamento europeo potrebbe comportare mesi di lavoro anche in realtà già strutturate e conformi all’attuale normativa italiana.  Un...   Leggi tutto

Privacy e smartphone in classe: nelle prossime settimane linee guida in materia di uso didattico dei cellulari

Per adesso è una semplice dichiarazione della ministra Valeria Fedeli: ‘Sì allo smartphone in classe per finalità didattiche’ perché nessuna legge lo prevede. Diversi...   Leggi tutto

Privacy e crediti formativi: ok al riconoscimento via webcam

Il sistema informatico utilizzato non prevede l’uso di dati biometrici per la verifica dell’identità degli avvocati iscritti a corsi di formazione professionali Via libera...   Leggi tutto

Ced del Viminale, parere favorevole del Garante sulle procedure privacy

L’ Autorità ha chiesto al Ministero dell’ Interno il divieto assoluto di scaricare dati in forma massiva, ribadendo la necessità di stabilire tempi ridotti...   Leggi tutto

Il Garante Privacy fissa i requisiti per il Data Protection Officer (DPO)

Le prime indicazioni del Garante sulla nuova figura del Responsabile della protezione dati personali: non occorre l’iscrizione ad appositi albi, ma necessarie competenze ed...   Leggi tutto

‘Sicurezza e linguaggio dell’odio’. L’intervento del Garante Privacy Antonello Soro

Il discorso del Garante Privacy Antonello Soro in occasione del convegno organizzato il 14 settembre a Roma dal Consiglio Nazionale Forense “Sicurezza e linguaggio...   Leggi tutto

‘Il danno digitale va insegnato alle elementari. Legge sul cyberbullismo passo in avanti’. Intervista ad Antonello Soro

“Il danno digitale va insegnato alle elementari” Soro, Garante della privacy: la legge sul cyberbullismo è stato un passo in avanti Intervista ad Antonello...   Leggi tutto

Difensore civico digitale, ma ce n’è bisogno?

La nuova figura prevista nel decreto correttivo sul nuovo CAD rischia di creare confusione e sovrapporsi alle diverse Autorità indipendenti che già si occupano...   Leggi tutto

Condominio e videosorveglianza: violazione della privacy?

La Corte di Cassazione è intervenuta in materia di privacy in ambito condominiale risolvendo una questione giuridica relativa all’installazione di un impianto di videosorveglianza...   Leggi tutto

L’AI capace di riconoscere le persone: legislazione italiana e questione di privacy

In Italia è necessaria la preventiva autorizzazione dell’ Autorità garante della privacy per installare telecamere smart invasive UN GRUPPO di ricercatori di Regno Unito...   Leggi tutto

© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy

Con il sostegno di:

Fondazione di Sardegna Fondazione Cariplo
Positive SSL