Riprendere con un video il rapporto sessuale avuto con una persona non è reato anche se è contro l’altrui volontà; è reato però la... Leggi tutto
Poche e-mail commerciali non costituiscono un danno, secondo la Cassazione. Anzi: il ricorrente potrebbe pagare per scomodare i giudici. Cosa si può fare? C’è... Leggi tutto
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali Non saremo mai più soli. Non potremo più nasconderci. La tecnologia... Leggi tutto
La “Carta dei Diritti in Internet” resterà l’ultimo sforzo intellettuale pubblico a livello istituzionale del professor Rodotà e lascerà il segno per gli anni... Leggi tutto
Nell’odissea del Ddl Concorrenza, che torna lunedì al Senato in quarta lettura, abolito l’emendamento che di fatto liberalizzava il telemarketing selvaggio. Nell’odissea del Ddl... Leggi tutto
La recente riforma Orlando del processo penale approvata dal Parlamento prevede la delega al Governo per disciplinare nello specifico alcuni argomenti particolarmente scottanti tra... Leggi tutto
Connettersi a internet, utilizzando una rete pubblica, rappresenta un rischio per i dati personali degli utenti. Ecco come fare per allontanare questi pericoli. Ora... Leggi tutto
Col nuovo codice penale i pm possono invadere il domicilio digitale dei cittadini grazie ai ”captatori informatici”. Con il voto dello scorso 14 giugno... Leggi tutto
Come bloccare o cancellare un video postato su internet, YouTube o Facebook dai compagni di classe. La legge appena approvata dall’Italia che tutela le... Leggi tutto
I ragazzi dai 14 anni in su, hanno la possibilità di difendersi, anche da soli, usando le novità della legge Ferrara Domenica è entrata in... Leggi tutto