Italia

Cos’è un ransomware e come difendersi, il vademecum del Garante Privacy (Infografica)

Cos’è un ransomware e come ci si difende da questa truffa online, che infetta pc, smartphone e tablet per chiedere poi un riscatto per...   Leggi tutto

Privacy e Responsabilità amministrativa, cosa succede con la normativa ex D. L.vo n. 231/01

La normativa (D. Lgs n. 231/01), che ha introdotto in Italia la cd. Responsabilità amministrativa degli Enti punisce con sanzioni pecuniarie e in alcuni...   Leggi tutto

GDPR, la protezione del dato personale non è solo questione di sicurezza informatica, anzi…

L’adeguamento al GDPR impone non solo l’adozione di nuove misure tecnologiche, ma anche e soprattutto un nuovo approccio legale e organizzativo basato sull’analisi del...   Leggi tutto

In vigore la legge che impone la Data Retention a 6 anni

In vigore la Legge Europea 2017 che introduce l’obbligo in capo agli operatori telefonici di conservare i dati del proprio traffico telefonico e telematico...   Leggi tutto

Lotta al terrorismo, sicurezza e privacy. Parla Paolo Gentiloni

 “Non è comprimendo la libertà dei cittadini che si contrasta efficacemente il terrorismo, non è sacrificando la protezione dei dati personali che si può...   Leggi tutto

A chi dare i dati sanitari (a nostra insaputa)

I nostri dati sanitari potranno essere ceduti a soggetti privati per scopo di ricerca, stante il consenso del Garante della Privacy, anche a nostra...   Leggi tutto

Francesco Modafferi (Garante Privacy) ‘Tre priorità per adeguarsi al Regolamento Ue’

Secondo Francesco Modafferi,  dirigente del Dipartimento libertà pubbliche e sanità del Garante della protezione dei dati personali, il Regolamento Ue può essere una chance per migliorare il rapporto...   Leggi tutto

Privacy e dati sanitari ai fini della ricerca scientifica – Intervento del Presidente Antonello Soro

Privacy, l`uso dei dati sanitari ai fini della ricerca scientifica Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali (“Il...   Leggi tutto

La nuova disciplina del whistleblowing e le possibili ripercussioni sulla privacy

Il sistema del whistleblowing deve tutelare l’identità del segnalante, ma dal punto di vista della privacy deve essere a prova dei dati del segnalato...   Leggi tutto

Dati sanitari alle multinazionali. Garante Soro ‘Garanzie tra ricerca scientifica e riservatezza dei pazienti’

Il Garante Privacy, in seguito alla pubblicazione della legge europea 2017, ha affermato che occorre un equilibrio tra il diritto alla privacy e altre...   Leggi tutto

© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy

Con il sostegno di:

Fondazione di Sardegna Fondazione Cariplo
Positive SSL