Presidente, Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP)
Avvocato del foro di Roma, è founding partner dello studio ICT Legal Consulting con sedi a Milano, Roma, Bologna e Amsterdam e Studi corrispondenti in altri 19 Paesi. Ha insegnato, dal 2010 a oggi, diritto della privacy alla Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Teramo e, dal 2015, business law nel Master in Big Data Management della LUISS Business School; in questi anni è stato, inoltre, docente in corsi di alta formazione in materia di diritto dei dati (Unitelma, Master IPSOA Privacy Officer per la Certificazione TÜV, AFGE, Paradigma, Optime, Scuola Superiore della PA e altri).
Ricopre il ruolo di ethics & privacy advisor per diversi progetti di ricerca europei “Horizon 2020” ed è Organismo di Vigilanza per primarie società del settore ICT. È componente del Comitato dei Saggi di ANORC. Ha presentato studi in conferenze italiane ed estere (fra le quali, in più occasioni, l’ITU Telecom World) e pubblicato numerosi articoli su quotidiani e riviste nazionali e internazionali (tra cui The Wall Street Journal, European Voice, Computer Law & Security Review, Diritto Economia e Tecnologie della Privacy, Il Sole 24 Ore), in materia di protezione dei dati, diritto delle nuove tecnologie e Internet delle Cose, Big Data, cloud computing, sanità e finanza elettroniche, contratti automatizzati, e-commerce, sicurezza pubblica digitale, controlli a distanza sul lavoro, telecomunicazioni.
È stato coautore e curatore con D. Fulco e P. Paganini dei volumi “Deontologia Privacy per avvocati e investigatori privati” (Giuffrè, 2009) e “Next Privacy” (RCS Etas, 2010) e coautore nelle raccolte “Privacy Officer” (Ipsoa, 2013) e “Privacy Technologies and Policies” (Springer, 2016). Ha pubblicato con il Corriere della Sera, nel 2014, il pamphlet socio-giuridico “Generazione Selfie”. E’ autore con Enrico Pelino e Camilla Bistolfi del volume “Il Regolamento Privacy Europeo”, il primo commentario italiano sulla materia pubblicato nell’ottobre 2016 da Giuffrè.
Alcune delle foto presenti su Privacyitalia.eu potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare via email alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy
Con il sostegno di: