Bernardi Nicola

Presidente di Federazione Italiana Privacy

Fondatore e Presidente di Federprivacy. Iscritto nella sezione speciale dell’Albo dei Giornalisti della Toscana, scrive abitualmente per varie case editrici tra cui Epc, Ethos Media Group, Edisef, e il Corriere della Privacy, nel quale ricopre anche l’incarico di direttore responsabile dal 2012. Ha scritto anche per la rivista SocialNews, patrocinata dal Segretariato Sociale RAI.

Consulente del Lavoro, prima di dedicarsi a tempo pieno alle tematiche della data protection, ha maturato una lunga esperienza nel settore delle risorse umane e dell’amministrazione del personale come HR Manager di una azienda collegata al circuito Confindustria, e poi presso una multinazionale tedesca.

Come libero professionista, ha collaborato con numerose aziende per l’adeguamento alla normativa privacy sin dalla prima legge n. 675/1996, curando anche gli aspetti formativi sia come organizzatore che come docente. Nel 2010, è stato il promotore della creazione dello schema di certificazione per la figura professionale di Privacy Officer e Consulente della Privacy da parte di TÜV Italia. Per tale schema di certificazione, sviluppato in accordo ai requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004, è riconosciuto come grandparent e commissario d’esame.

Relatore a convegni sulla data protection e docente a contratto all’Università Marconi di Roma per il corso di scienze delle investigazioni e della sicurezza dei dati. Socio onorario di Andip (Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy), e membro fellow dell’Istituto Italiano per la Privacy. E’ l’ideatore e fondatore dell’evento italiano Privacy Day Forum, che si svolge con cadenza annuale, ed è inoltre il promotore e l’ideatore del volume “Il Privacy Officer, La figura chiave della data protection europea” , il cui progetto ha condiviso e realizzato con IPSOA.

© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy

Con il sostegno di:

Fondazione di Sardegna Fondazione Cariplo
Positive SSL