Dal Garante Privacy arriva lo stop all’uso massivo e obbligatorio, in tutte le pubbliche amministrazioni, delle impronte digitali dei dipendenti più la videosorveglianza.
Il primo punto legale riguarda il link “Legal e privacy” dovrebbe riguardare il dominio Redditodicittadinanza.gov.it, ma in questo momento rimanda al sito Lavoro.gov.it violando le regole del GDPR.
Ha suscitato scalpore la sentenza della Cassazione che ha confermato il licenziamento di una donna per il troppo tempo trascorso sul social network durante l’orario di lavoro.
Ad Avira fa eco Microsoft, il cui Digital Civility Index ha piazzato l’Italia al nono posto su ventidue per l’esposizione ai rischi online. I problemi più frequenti? Contatti indesiderati, fake news e bullismo.
Secondo il Garante Europeo per la protezione dei dati personali "Bisogna instaurare una cultura della protezione dei dati e le istituzioni hanno un ruolo fondamentale".
La diffusione di questa tecnologia sta rendendo la vita in Cina più comoda, più sicura e persino più interessante, date le possibilità di utilizzo. Ma la sua pervasività pone problemi di privacy.
Tavola rotonda tra Data Protection Officer e Privacy Matter Expert sul loro ruolo in azienda e le responsabilità assunte a pochi mesi di distanza dal 25 maggio 2018 Dalla Legge n.675 del 1996 al Regolamento Europeo n.679 del 2016.
Il Dipartimento per le politiche della Famiglia ha lanciato la campagna contro il cyberbullismo: ecco il video che sarà visibile sulle reti Rai tra pochi giorni.