“Ci siamo preoccupati del caso Facebook e Cambridge Analytica, ma questo fenomeno è ben più preoccupante” sottolinea Riccardo Giannetti, Scheme Manager di Inveo.
Per facilitare i soggetti tenuti all’adempimento è disponibile sul sito del Garante Privacy un facsimile che consente di familiarizzare con l’adempimento.
Secondo uno studio pubblicato dall’Università di Oxford, le pagine dei siti di news caricano un volume di contenuti di terze parti quattro volte maggiore rispetto al resto del web.
Isabelle Falque-Pierrottin, presidente del Garante privacy francese, usa toni concilianti per non allarmare le imprese in vista della piena entrata in vigore del nuovo regolamento Ue sulla Data Protection.
L’Ascom di Torino stima che migliaia di imprese saranno interessate dal Gdpr. Secondo Pizzetti (ex Garante Privacy) “Occorre valutare quali dati si ottengono dai consumatori e quali rischi possono esserci”.
Udir, nella persona del suo presidente nazionale Marcello Pacifico ha organizzato un convegno gratuito per i dirigenti il 19 maggio 2018 a Palermo per far fronte alle problematiche del mondo della scuola.
Il Commissario Ue alla Giustizia Vera Jourova a Berlino ha ricordato che soltanto Austria, Germania, Slovacchia e Svezia sono in regola con il recepimento del Gdpr.
Il dipartimento di Giustizia americano e l’Fbi hanno aperto un’inchiesta su Cambridge Analytica, la società dello scandalo Facebook che ha avviato le procedure di insolvenza in Uk.