Il caso di Cambridge Analytica ha spaventato gli Stati per le manipolazioni da parte di potenze ostili, ma anche gli Over the top che hanno perso miliardi in borsa.
Marc Zuckerberg ha disatteso la promessa di estendere ai suoi 2,1 miliardi di iscritti le tutele previste dal Gdpr. I 30 milioni di utenti italiani tutelati.
Lo scandalo di Cambridge Analytica ed i casi di spionaggio di stato hanno convinto il governo Macron a progettare una versione francese di instant messaging.
Il Garante della privacy ha ricevuto una delegazione di Facebook per chiedere chiarimenti in merito al caso Cambridge Analytica e sulle possibili violazioni commesse in Italia.
Il GDPR nato per limitare lo strapotere dei giganti Usa del web, potrebbe in realtà rivelarsi un assist per Google e Facebook. La tesi, un po’ paradossale, è sostenuta dal Wall Street Journal.
Stop agli under 16 che vivono in Europa, per adeguarsi alle norme del Gdpr. Ma già ora molti minori mentono sull’età e le indicazioni sul consenso dei genitori non convincono.