Nella legge europea 2017 n.167 spunta la possibilità di usare i dati personali degli italiani, senza consenso, a scopi di ricerca scientifica o statistici.
Il Garante Privacy interviene sulla legge europea 2017 n. 167 e sostiene che il testo mostra equilibrio tra diritto alla privacy e altre finalità di interesse pubblico.
Il Centro di coordinamento antiterrorismo europeo ha messo a punto un piano che in nome della sicurezza consentirebbe agli Stati membri di superare i paletti fissati dalla Corte di Giustizia.
Il 4 dicembre scorso a Milano l'incontro formativo con la partecipazione dei rappresentanti dell’Autorità Garante per la protezione dei dati per illustrare le novità introdotte dal Regolamento Ue.
Il considerando n.16 del GDPR stabilisce che lo stesso non si applica alle attività riguardanti la sicurezza nazionale poichè c’è una direttiva comunitaria a doverlo fare. Peccato non sia stata ancora recepita.
Facebook lancia negli USA una versione per bambini di Messenger. In questo modo abbatte un altro muro: il divieto ai minori di anni 13 di iscriversi ad un servizio simile.
Il legislatore europeo dovrebbe creare una nuova Autorità europea per la Data Protection, per coordinare tutti i casi di privacy e data breach che riguardano più di un singolo stato membro.