In rete proliferano espedienti ingannevoli e “dark pattern” che spingono gli utenti a rinunciare alle tutele sulla protezione dei dati personali. La circolare di Federprivacy.
La sanzione alla società è stata di 450 mila euro, una cifra ritenuta troppo bassa. Il social ha tardato nel comunicare la violazione di dati personali degli utenti in un caso del 2018.
Facebook ha acquistato una pagina su tre importanti quotidiani Usa per attaccare Apple e la sua posizione in difesa della privacy degli utenti, che sarebbe un danno per le Pmi.
Dal primo gennaio dell’anno entrante il Paese dovrà essere considerato, a tutti gli effetti, un Paese “Terzo” rispetto alla UE, con conseguenze per le aziende britanniche ed europee.