Le Istituzioni, gli organi e le agenzie dell’Unione Europea sono invitate ad utilizzare soltanto i cloud provider che rispettano la normativa europea sulla data protection.
Soltanto Android fornisce il numero delle installazioni dell’app di contact tracing, mentre Apple ha scelto di non condividere le informazioni con il Governo.
La crescita esponenziale delle smart city impone che nel dibattito pubblico s’inizino a prendere in considerazione le problematiche di compliance delle città intelligenti.
Le rapide trasformazioni tecnologiche rendono le norme sempre meno adeguate al contesto sociale. Il modello seguito in UE esprime invece un efficace contrasto all’obsolescenza normativa.
Le lezioni da remoto portano con sé diverse criticità in termini di privacy e copyright. Serve maggiore consapevolezza sui rischi connessi alla perdita di controllo sui dati.