Google è in grado di associare le notifiche di esposizione da Covid-19 con la posizione degli utenti che utilizzeranno IMMUNI? E Big G potrebbe utilizzare questi dati, ad esempio per il marketing di prossimità?
Mentre ci si affanna – non si comprende bene il perché – a riferire ciò che Immuni non sarà, noi vorremmo capire invece i dettagli di ciò che sarà e alcune, prime rivelazioni ci appaiono inquietanti.
Via libera del Parlamento francese all’uso della app StopCovid a partire dal 2 giugno. Niente geolocalizzazione e indipendenza dalle API di Apple e Google.
L’hack, secondo il collettivo LulzSecITA, sarebbe avvenuto in piena emergenza Covid-19 tra la metà e la fine di marzo scorso. Il San Raffaele non ha ancora notificato il data breach al Garante Privacy.
Grazie alla richiesta di parere di ASSO DPO, la delibera dell’ANAC fa chiarezza sull’affidamento dei Dpo esterni nella Pubblica amministrazione e in altri enti pubblici.
Il parere dell’Autorità sulle linee guida AgID in caso di cessazione del servizio richiede maggiori dettagli sulle modalità di cessazione della conservazione dei dati.
La sproporzione tra le risorse su cui possono contare le Dpa e quelle di cui dispongono le grandi multinazionali tecnologiche potrebbero portare ad esiti e sentenze più favorevoli a queste ultime.
Il Garante Privacy irlandese (DPC) sta facendo progressi in alcuni casi aperti nei confronti dei principali social network Twitter, Whatsapp e Facebook per violazione del GDPR.