Richiesta al presidente Soro di farsi lui stesso promotore di una proposta che porti le istituzioni, il Governo, le regioni a dotarsi di strumenti pubblici trasparenti per il contrasto al virus.
Intervista al Prof. Avv. Emilio Tosi, Professore Associato Abilitato di Diritto Privato – Università degli Studi di Milano Bicocca e Direttore Centro Studi Diritto delle Nuove Tecnologie®.
Gli sviluppatori di eventuali app, oltre che rispettare il principio “Data protection by design and by default” (ex art. 25 GDPR), sono comunque obbligati ad attenersi alle norme in materia di protezione dei dati personali.
Le aziende: “Garantire la sicurezza degli stabilimenti e gli approvigionamenti alla grande distribuzione”. L’authority della Privacy rimanda tutto alla Protezione Civile.
Le authority resteranno in carica fino a un massimo di 60 giorni dalla fine dell’emergenza da COVID-19, lo prevede il decreto-legge ‘Cura Italia’ varato ieri dal Governo.