Il sistema elettronico, attraverso il quale avvengono le votazioni degli iscritti al M5S, non è sufficientemente sicuro e può essere soggetto al rischio di alterazioni.
L’azione del Garante Soro nei confronti di Rousseau risulta importante per il concetto di democrazia, nelle sue declinazioni più digitali, che il provvedimento ha messo in questione.
Il Garante UE vuole verificare che le condizioni sottoscritte tra le parti rispettino le regole sulla protezione dei dati, cambiate da dicembre con l’entrata in vigore del regolamento.
La proposta di legge presentata lunedì scorso nel white paper riguarda qualsiasi sito web che “consente agli utenti di condividere o di interagire tra loro online”.