Apple blocca i cookie e l’advertising online perde milioni

Il blocco dell’“ad tracking” sul web browser Safari da parte di Apple ha sollevato le proteste della industry dell’advertising online.

Il blocco dell’“ad tracking”, il monitoraggio dei cookie pubblicitari, sul web browser Safari da parte di Apple sta creando un notevole calo dei ricavi pubblicitari alla industry dell’advertising online. E’ quanto emerge dai conti di Criteo, uno dei big della pubblicità online, che sta per rivedere al ribasso del 20% le sue previsioni di fatturato per il 2018.

Ma che significa in concreto? La mossa di Apple, che vuole limitare il “re-targeting” pubblicitario diventato troppo pervasivo ovvero il re-indirizzamento (per lo più inconsapevole per gli utenti) del traffico online su iPhone, iPad e Mac a scopi pubblicitari con misure a difesa della privacy degli internauti, costerà milioni di dollari al mercato dell’advertising online.

Criteo ha messo le mani avanti, il nuovo strumento disegnato per Safari (che da sola detiene una quota del 15% nel mercato dei browser) denominato Intelligent Tracking Prevention (ITP) è una bella gatta da pelare. Tanto che le previsioni di fatturato dell’azienda sono state tagliate del 20% per il 2018, dopo la comparsa della funzione anti-tracking a giugno 2017.

Per Dennis Buchheim, general manager dell’Internet Advertising Bureau Tech Lab, l’impatto della nuova funzione salva privacy di safari avrà conseguenze generalizzate sulla industry, che considera l’ITP di Apple un vero e proprio “sabotaggio” al business pubblicitario.

In teroia, sostiene la lobby dell’advertising online, i cookie dovrebbero restare nella memoria del computer finché non si esaurisce in maniera naturale o finché non viene rimosso manualmente dall’utente. La industry accusa Apple di introdurre strumenti che vanno contro questo principio.

 

Leggi l’articolo completo di Alex Hern su The Guardian No tracking, no revenue: Apple’s privacy feature costs ad companies millions

Fonte: The Guardian | di Alex Hern

© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy

Con il sostegno di:

Fondazione di Sardegna Fondazione Cariplo
Positive SSL