Algoritmi e lavoro, sistemi automatizzati vanno comunicati ai dipendenti

Secondo il Ministero del Lavoro, datori e committenti devono informare i dipendenti e i sindacati riguardo la presenza di sistemi decisionali o di controllo automatizzati, come ad esempio algoritmi per l’assegnazione di mansioni.

Algoritmi che determinano l’assegnazione di mansioni in base a determinati parametri, sistemi automatizzati di monitoraggio dei Log, sistemi di geolocalizzazione che prevedano segnalazioni o interventi automatici in caso di pericolo. Sono alcuni esempi dei sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati che devono essere comunicati e descritti nel dettaglio dai datori di lavoro e dai committenti ai lavoratori e alle rappresentanze sindacali, in base al decreto Trasparenza (Dlgs 104/2022).

Con la circolare 19 del 20 settembre 2022 il ministero del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti sugli obblighi di comunicazione. Che cosa si intende per sistemi automatizzati, e quando il datore di lavoro è tenuto a informare il lavoratore sul loro utilizzo? La norma…

Leggi l’articolo completo.

Fonte: Il Sole 24 Ore | di Daniele Colombo e Antonella Tedde

© 2017-2018 Associazione Privacy Italia - C.F. 91039930192 - P. Iva 01685370197 - Informativa Privacy

Con il sostegno di:

Fondazione di Sardegna Fondazione Cariplo
Positive SSL